Incontro 3.2.2017 vicolo Nero
drive verbale del 3 febbraio 2017
Incontro 6.5.2016 Cantiere 26
Paola, nella prima parte dell'incontro, si è occupata di coordinare gli aspetti interni funzionali del gruppo, riassunti come di seguito:
TORRE COLOMBAIA spostiamo l'ordine a ottobre visto l'ordine recente di farine di altra provenienza
VILLA RIZZI passa a Monica la referenza. invierà il listino di apertura ordine.
CA' DEL MEL apertura ordine come da scadenziario.
COOP AL PONTE Annarosa ha provato a contattare l'azienda ma non ha ricevuto fino ad ora risposta.
LIBERO MONDO altro ordine da aprire, Francesco il referente verrà di nuovo cercato da Raffaella.
REMEDIA donne senza crema chiedono apertura anticipata (concessa)
CAMPO ARBIANO richiesto nuovo contatto con azienda: potrebbe occuparsene Viviane cedendo la ref. parziale Masso RossiFARINE è necessario rivedere lo scadenziario per avere più chiarezza
BIO
CESTA ancora due ultimi ordini in maggio . Per chi desidera proseguire
contattare direttamente i gestori della Biocesta del gusto di Trento.
Non si usufruirà dello sconto gas del 20% ma ne vale la pena vista la
qualità della verdura
CARNE LINARDI apertura ordine anticipata
FARINA DEI LAGHI si ferma il progetto ass. Gover- GAS, ma rimane aperta la disponibilità dei produttori per la collaborazione diretta con i gas locali
ARMONIA
E BONTA' dopo vari tentativi Paola è riuscita a contattare l'azienda
che ha cambiato città, num tel, mail, listino, confezioni, metodo di
pagamento (anticipato) insomma tutto da rivedere. appena ci sono
concrete notizie verranno inviate agli interessati.
PAGAMENTI si cerca soluzione alterativa al pagamento ordini tramite conto corrente bancario privato
per
evitare riscontri sull'ICEF. Una possibilità è il pagamento diretto con
4 euro di costo, ma questo per importi superiori ai mille euro (
pasta IRIS) non è fattibile se non con più versamenti. Altra possibilità
la Banca Etica costo 60 euro all'anno più bollo, per questo si informa
Monica la commercialista.
Francesca, con il suo cartellone portatile ha cercato di riordinare le relazioni con l'esterno e le varie reti di collaborazione. Il tutto riassunto del cartellone qui sotto, in parte edito insieme ai partecipanti:
Considerato che eravamo troppo pochi vi giriamo l'invito a partecipare alle varie attività condivise con pesca certa nella consueta generosità dei membri. Contattate direttamente i referenti progetto.
E' stato un bell'incontro ma abbiamo pagato un affitto per una stanza troppo grande per noi, anche su questo bisognerà ragionare.
Francesca e Paola
Incontro 4.3.2016 Cantiere 26
Ben trovati giovani e meno giovani gasisti , eccoci qui a riportare quali sono stati i passaggi e i momenti salienti della piacevolissima serata trascorsa venerdi' 4 presso il cantiere 26.
Presenti una decina e 4 fanciulli.
-Per l'appunto CANTIERE 26: abbiamo per la prima volta usufruito di una delle due salette a disposizione delle associazioni locali, all'interno del centro di aggregazione giovanile di Arco, il CANTIERE 26, che per chi non lo conoscesse, si trova a fianco al parcheggio del ponte di Arco proprio di fronte al Rock Master.
La sala, fornita di tavoli, sedie e piccolo bagno, (ma non di riscaldamento, almeno in quell'occasione, la caldaia sembra essere andata in blocco proprio sul più bello...) ci è piaciuta ed è stata inaugurata a dovere. Il costo per l'uso è stato di 15 euro per 3 ore, costo coperto dalla cassa del gas che al momento era in grado di coprire la spesa. Il luogo oltre ad essere accogliente, comodo e centrale (si può raggiungere anche in bicicletta, ha un ampio parcheggio vicino, è più facile da raggiungere per chi arriva da più lontano) è inserito in un contesto finalizzato ad aggregazione e socializzazione, all'apertura alle iniziative del territorio, insomma un terreno di scambio e di incontro e questo ha avuto un richiamo a cui non abbiamo saputo resistere. Per cui una volta approvato il luogo, si è pensato alle modalità di raccolta denaro in una cassa comune per far fronte alla spesa, di cui però ci farà sapere Raffaella che si è incaricata di occuparsi della cosa.
I ragazzi del cantiere ci hanno proposto anche la possibilità di uno scambio, se il gas è disponibile a collaborare e a mettere in calendario qualche tipo di attività o evento, ci potranno venire in contro dandoci l'uso della sala gratuito. Anche questa soluzione ci è sembrata percorribile, per cui faremo la proposta di una collaborazione autunnale e una primaverile e vedremo se questo potrà bastare.
- LTER: un gruppo di ricercatori ecologici, riuniti appunto sotto il nome di LTER,sostenuti anche dal CNR, ci ha proposto una collaborazione a Luglio 2016 all'interno di una loro iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione sulla sostenibilità ambientale. Organizzeranno una biciclettata (da Mantova al Garda, per poi passare a Tovel fino alla laguna di Venezia) in occasione della quale faranno tappa ad Arco, dove ci chiedono di sostenerli organizzando un piccolo rinfresco presso il Casinò. Ivan suggerisce una cosa non troppo impegnativa, fornendo i prodotti pronti del nostro paniere: formaggi di Marta, l'affumicato del pescatore, ecc...a formare un piatto freddo, senza riproporre il lavoraccio che ci ha visti impegnati per la Pimpinella lo scorso autunno. I coperti non dovrebbero superare i 40, per cui decisamente più sostenibile.
Il gruppo di pedalatori l'indomani ripartirà verso le Sarche e sarebbe carino accompagnarli per un tratto di strada. Francesca e Ivan ci aggiorneranno più avanti.
- Sono partiti ordine Naturgresta, Persegona e , in concomitanza con le Balene, Rossi che pare aver raggiunto un quantitativo tale da renderlo sostenibile, specificheranno sulle cassette qualità e prezzo del prodotto, ci comunicherà Susy dove e quando avverrà il ritiro.
A breve partirà anche Falavigna e in aprile apriranno contemporaneamente i detersivi , sia Biolù, sfusi, (1-8 aprile con Balene) che Officina Naturae.
Marta ci fa sapere che è disponibile a consegnare i formaggi nel Frigo di casa Maino per cui partirà l'ordine la settimana prossima con consegna il 15 marzo e che essendo nati molti maschietti è disponibile carne di capretto a 16 euro al kg su prenotazione entro il 15 marzo, con consegna la settimana santa.
Francesca e Ivan andranno al mercatino di bz per cui raccolgono un ordine ampo di tutti i prodotti presenti al mercatino.
- Patrizia, io, ci rende partecipi dell'iniziativa Pickmeup, progetto per la mobilità sostenibile, attivo per una tratta tra riva ed Arco e per una da Tiarno di Sopra a Riva alla rotonda Floriani. E' già stata mandata una mail per spiegare meglio di cosa si tratta e come è possibile aderirvi.. chi è interessato non esiti a contattarmi per informazioni e sosterremo insieme una bellissima iniziativa che potrà permettere anche a chi non ha la patente o la possibilità di spostarsi di essere più autonomo, e per chi volesse, di diventare un sostenitore attivo del programma per l'abbassamento delle emissioni di co2.
La serata è poi proseguita con un simpatico banchetto,nell'atrio ,decisamente più caldo del Cantiere, incontrandoci anche con il gruppo di lavoro che sostiene il metodo Montessori, arrivato per una riunione.
Grazie all'iniziativa di Paola la serata ha preso una divertente ed energica piega, coinvolgendo il gruppo dei superstiti in una vigorosa e saltellante danza celtica, dal profumo verde di Irlanda.
Bellissima l'energia e le risate, il coinvolgimento dei bambini e il ritonarci un pochino anche noi... Potrebbe essere un bellissimo modo di concludere in allegria le nostre serate.
Grazie a Paola e Daniela per il sostegno nell'organizzazione di questa serata. baci a tutti Patrizia.
-Per l'appunto CANTIERE 26: abbiamo per la prima volta usufruito di una delle due salette a disposizione delle associazioni locali, all'interno del centro di aggregazione giovanile di Arco, il CANTIERE 26, che per chi non lo conoscesse, si trova a fianco al parcheggio del ponte di Arco proprio di fronte al Rock Master.
La sala, fornita di tavoli, sedie e piccolo bagno, (ma non di riscaldamento, almeno in quell'occasione, la caldaia sembra essere andata in blocco proprio sul più bello...) ci è piaciuta ed è stata inaugurata a dovere. Il costo per l'uso è stato di 15 euro per 3 ore, costo coperto dalla cassa del gas che al momento era in grado di coprire la spesa. Il luogo oltre ad essere accogliente, comodo e centrale (si può raggiungere anche in bicicletta, ha un ampio parcheggio vicino, è più facile da raggiungere per chi arriva da più lontano) è inserito in un contesto finalizzato ad aggregazione e socializzazione, all'apertura alle iniziative del territorio, insomma un terreno di scambio e di incontro e questo ha avuto un richiamo a cui non abbiamo saputo resistere. Per cui una volta approvato il luogo, si è pensato alle modalità di raccolta denaro in una cassa comune per far fronte alla spesa, di cui però ci farà sapere Raffaella che si è incaricata di occuparsi della cosa.
I ragazzi del cantiere ci hanno proposto anche la possibilità di uno scambio, se il gas è disponibile a collaborare e a mettere in calendario qualche tipo di attività o evento, ci potranno venire in contro dandoci l'uso della sala gratuito. Anche questa soluzione ci è sembrata percorribile, per cui faremo la proposta di una collaborazione autunnale e una primaverile e vedremo se questo potrà bastare.
- LTER: un gruppo di ricercatori ecologici, riuniti appunto sotto il nome di LTER,sostenuti anche dal CNR, ci ha proposto una collaborazione a Luglio 2016 all'interno di una loro iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione sulla sostenibilità ambientale. Organizzeranno una biciclettata (da Mantova al Garda, per poi passare a Tovel fino alla laguna di Venezia) in occasione della quale faranno tappa ad Arco, dove ci chiedono di sostenerli organizzando un piccolo rinfresco presso il Casinò. Ivan suggerisce una cosa non troppo impegnativa, fornendo i prodotti pronti del nostro paniere: formaggi di Marta, l'affumicato del pescatore, ecc...a formare un piatto freddo, senza riproporre il lavoraccio che ci ha visti impegnati per la Pimpinella lo scorso autunno. I coperti non dovrebbero superare i 40, per cui decisamente più sostenibile.
Il gruppo di pedalatori l'indomani ripartirà verso le Sarche e sarebbe carino accompagnarli per un tratto di strada. Francesca e Ivan ci aggiorneranno più avanti.
- Sono partiti ordine Naturgresta, Persegona e , in concomitanza con le Balene, Rossi che pare aver raggiunto un quantitativo tale da renderlo sostenibile, specificheranno sulle cassette qualità e prezzo del prodotto, ci comunicherà Susy dove e quando avverrà il ritiro.
A breve partirà anche Falavigna e in aprile apriranno contemporaneamente i detersivi , sia Biolù, sfusi, (1-8 aprile con Balene) che Officina Naturae.
Marta ci fa sapere che è disponibile a consegnare i formaggi nel Frigo di casa Maino per cui partirà l'ordine la settimana prossima con consegna il 15 marzo e che essendo nati molti maschietti è disponibile carne di capretto a 16 euro al kg su prenotazione entro il 15 marzo, con consegna la settimana santa.
Francesca e Ivan andranno al mercatino di bz per cui raccolgono un ordine ampo di tutti i prodotti presenti al mercatino.
- Patrizia, io, ci rende partecipi dell'iniziativa Pickmeup, progetto per la mobilità sostenibile, attivo per una tratta tra riva ed Arco e per una da Tiarno di Sopra a Riva alla rotonda Floriani. E' già stata mandata una mail per spiegare meglio di cosa si tratta e come è possibile aderirvi.. chi è interessato non esiti a contattarmi per informazioni e sosterremo insieme una bellissima iniziativa che potrà permettere anche a chi non ha la patente o la possibilità di spostarsi di essere più autonomo, e per chi volesse, di diventare un sostenitore attivo del programma per l'abbassamento delle emissioni di co2.
La serata è poi proseguita con un simpatico banchetto,nell'atrio ,decisamente più caldo del Cantiere, incontrandoci anche con il gruppo di lavoro che sostiene il metodo Montessori, arrivato per una riunione.
Grazie all'iniziativa di Paola la serata ha preso una divertente ed energica piega, coinvolgendo il gruppo dei superstiti in una vigorosa e saltellante danza celtica, dal profumo verde di Irlanda.
Bellissima l'energia e le risate, il coinvolgimento dei bambini e il ritonarci un pochino anche noi... Potrebbe essere un bellissimo modo di concludere in allegria le nostre serate.
Grazie a Paola e Daniela per il sostegno nell'organizzazione di questa serata. baci a tutti Patrizia.
Incontro 5.2.2016 Ceniga
Resoconto dell'incontro svoltosi a Ceniga il di 5 febbraio :
incontro piacevole e partecipato
Nella prima parte abbiamo affrontato le questioni pratiche sugli ordini in scadenza e altre informazioni che riguardano il nostro gas
-Ordine sale: è stato rimandato a data da destinarsi causa listino sfornito. La raccolta riprenderà l a primavera
-Az. Amaltea: Marta ci manda a dire che ha cominciato a produrre le ricotte e altro formaggio fresco;
ci aspetta per la consueta visita di inizio anno dove potremo vedere le caprette nuove
nate e per l'occasione ci sarà in dono una ricotta. Telefonare il giorno prima
-Natur Gresta: confermato l'interesse per i prodotti abbiamo pensato di ridurre a 2 le scadenze ordine
nel mese di marzo e settembre
-Maso Rossi: su richiesta di Viviane di cambiare referenza, il luogo consegna-ritiro passa a casa
Maino. Abbiamo fatto alcune considerazione sullo stato di maturazione delle pere
che a causa della delicatezza e la permanenza nella cella frigo più volte sono state
causa di mal contento. Le kaiser sono sicuramente le più resistenti nel tempo.
Si propone un frazionamento nell'ordine ma sentita Erica del gas Arcobalene con cui si
fa l'ordine, non è possibile per il loro sistema diverso di compilazione listino. Erica
propone di chiedere all'azienda di fare cassette contenenti 2 tipi di pera. Susi, nostra
referente, verrà contattata.
-Riso Falavigna: l'ordine slitta a marzo
-Farine: questo mese si sovrappongono Torre Colombaia (su richiesta gasisti) e Valle dei laghi
-Caffè Tatawelo: abbiamo raggiunto gli 800 euro con partecipazione di 100 euro del gruppo acq.
la Credenza
-Galline Felici: prossima scadenza 17 febbraio. Ci sarà la possibilità di frazionamento in 0,25
e 0,33 con la possibilità che l'ordine fatto possa essere non presente al
momento della consegna causa non completezza dell'intero. All'unanimità
è stato deciso di rinunciare allo sconto gas su un ordine per rimediare alle difficoltà
causate dal furto subito alle aziende.
-Intergas: - ci si sta accordando per richiedere al comune una sala per le riunioni dai gas presenti
nella Busa -Sala centro giovani Arco: Michele parteciperà il 15 febbraio alla riunione per richiedere la sala per il nostro incontro di marzo o aprile, costo 5 euro l'ora
-17 aprile viene proposta una gita al caseificio di Parmigiano Reggiano Iris
sull'appennino, saremo informati per i dettagli
-in progetto la certificazione “approvato dai gas” per produttori locali i quali potranno vantare un riconoscimento da esporre a garanzia dei loro prodotti.
-Bilancio annuale: viene chiesto ai referenti un piccolo sforzo perché venga aggiornato il modulo in
google drive con importo tot ordine e numero aderenti. In alternativa si possono
inviare i dati a Francesca o Raffaella che provvederanno. Daiii non ci vuole tanto!
-Abbiamo poi maggnato abbondantemente dopodichè nei “giochi di socialità” risate!
Infine le diapositive della bella esperienza di Rinaldo, i grandi occhi scintillanti dei bambini ma anche l'infinito dramma. Lo ringraziamo per averci reso partecipi. Molto felici di sapere che seppur pochi i nostri soldini sono andati proprio ad aiutare in un contesto sano e indirizzato alla crescita personale di queste persone che potranno macinare mais bianco, taglire legno, imparando loro stessi a lavorare e alla realizzazione di un parcogiochi per far crescere meglio i bimbi. Grazie
durante la serata non son spuntati i nomi dei prossimi organizzatori.
Saluti da Paola e Daniela

Incontro 8.1.2016 vicolo nero
intro
Vicolo Nero, nell'accogliente cucina si stava un pochino stretti, ma va bene così, discreta presenza maschile che si è espressa con gran vigore.Si prende atto degli allontanamenti dal GAS, come da ultime mail arrivate:
c'è chi ha parlato direttamente con gli ormai ex membri,
chi se ne dispiace,
chi c'est la vie
chi rimarca che il gruppo crea una certa oppressione
chi ci ride sopra
chi invece conferma
chi ricorda che i discorsi sono già stati triti e che in pochi gruppi, come questo, c'è un'assoluta libertà di partecipazione
chi lancia l'utopia di rimanere uniti su piani meno razionali e più empatici
a qualcuno le regole non vanno però ci stanno
chi ricorda che le "regole" ci son sempre state ma sono regole senza sanzione, nè positiva, nè negativa,
chi tace,
chi scuote appena il capo,segno che non dorme
insomma una discussione che pareva non finire mai ...
comunicazioni:
Il Bagozzi el s'è sposà. Paola ha una bella corona natur bella e pronta per i nostri migliori auguriPescatore: a qualcuno farebbe piacere conoscerlo. Oltre che il momento della consegna, ogni 2 giovedì, ci siamo persi la presentazione della docu-intervista realizzata da Francesco e presentata ad Arco a Palazzo Panni a dicembre, peccato non averlo saputo.
un appello per il notiziario: si chiede un po' di partecipazione nell'invio di materiale di modo che lo strumento non abbia una voce sola, oltre alle ricette, sembra sia difficile, bisognerà rivedere la questione, più avanti.
referenze e gradimenti:
si è parlato poi di alcune referenze:
quella diffusa di maso rossi con Susy che cercherà di coordinarsi con le balene se Raffaella è disponibile al fare il drive
altre referenze libere, tali son rimaste:
kiwi, villa rizzi, mozzarelle di bufala campana
valutazione biocesta: Manuela spiega le aziende partecipanti, si chiede il riscontro anche per inviarlo ai promotori, magari si chiederà di inserire meno prodotti del sud, anche se carciofi e finocchi sono graditissimi.
La verdura è andata a prenderla Manuela a Trento in attesa che riusciamo a coordinarci con la consegna sul posto di lavoro di Claudio, in casse per tipologia, poi è stata smistata in cantina. Con le eccedenze siamo riusciti a preparare anche una cestina per Carla ed i suoi volpini.
Per conoscenza ecco alcuni prezzi applicati dal nostro distributore:
carciofi €1,10 cad
cavolo rapa € 1.20/kg
sedano € 3
cavolo nero € 3.60/kg
radicchio € 2.8
insalata € 3.6
pori € 3.0
carote € 1.90
finocchi € 2.10
biete € 2.20
broccoli € 2.50
post
cena buonissima, anche il dolce di Giuliano che è partito per la Bolivia, distribuzione di pani e pesci e poi alla chetichella si comincia a svuotare il cerchio...ma c'è sempre qualcuno che si attarda, su pensieri più profondi, con ironia o determinazione si impone la vita. Quanti pensieri sono rimasti in quella stanza... alla prossima! organizzano Paola e Daniela.Incontro Gas 4.12.2015 ceniga
Pochi presenti: Bianca, Paola, Manuela, Barbara B. Ivan, Francesca,
Raffaella, Patrizia V., Gianfranco, Marta e Giovanni, più tardi Rosa ed Erica
per cenetta e film. Tre i ragazzi rumorosi e contenti: Nina, Tommaso ed
Anselinda.
Manuela che si è presa l’onere di rispondere e vagliare le
proposte che arrivano al Gas, ci parla di un acetificio bio, di cacao crudo e di
una piccola casa editrice. Si propone di inserire nel notiziario la notizia
relativa all’offerta della casa editrice e se c’è interesse di capire chi se ne
potrà occupare.
Valutazione Cesta verdura bio; la prossima cesta sarà l’ultima
fornita dall’azienda Bagozzi. In cerca di soluzioni si propone l’adesione alla
Biocesta del gusto https://store.buckybox.com/biocesta-del-gusto.
Il prezzo è più alto ma si tratta di passare l’inverno. Il gruppo di
coltivatori ci rassicura. Claudio potrebbe occuparsi del ritiro delle ceste a Trento
e del trasporto a Bolognano. Anche Giovanni stà a Trento con macchina capiente.
Invieremo modulo con la conta delle adesioni e spiegazione minima. Prima
consegna intorno al 21, poi capiremo se attivare l’abbonamento stagionale.
Riflessioni della comunicazioni
attraverso il cibo alla festa della Pimpinella. Sottolineando che ci ha fatto
molto piacere e dato molta soddisfazione sostenere l’iniziativa della
Pimpinella come primo evento di scambio semi, forse eravamo troppo pochi per
poter gestire anche questo aspetto. La comunicazione è passata comunque
attraverso lo scambio e le conversazioni nell’attesa dell’apertura della
degustazione. Ha sicuramente colpito nel segno l’utilizzo delle stoviglie
lavabili. In un contesto più contenuto, come quello della festa del mercato
contadino, si è potuto confrontarsi ed arricchirsi molto di più.
Raffaella ci racconta che alcune persone si sono interessate
al Gas ma evidentemente non sono riuscite a partecipare.
Valutazione prodotti: Bianca segnala i mandarini troppo
piccoli delle Galline felici. Delle arance invece tutti contenti, Barbara
elogia i melograni siciliani.
Olio az. Agricola Bebber, azienda visitata da Lorenzo: al di
là del prezzo “importante” non appare in questo momento un’apertura del
produttore verso il dialogo gasista. Alcuni gasisti hanno inviato l’ordine,
aspettiamo un loro assaggio.
Poi, la tecnologia ci ha aiutato: tortina di mele, tisana e
vov hanno accompagnato la visione degli ultra-corti, con nostalgia per le
nostre proiezioni pubbliche.
La selezione la trovate qui: video
serata 4 dicembre.
Francesca e Raffaella
Incontro Gas 6.11.2015 ceniga
L'incontro è stato poco partecipato, pochissimo.
Non si sono potuti discutere molti punti che erano nei propositi per l'assenza dei referenti o dei partecipanti a progetti vari.
Abbiamo però dato il nostro benvenuto ad Alessia con Giulio ed a Giuseppe, interessati alla nostra esperienza.
Inoltre abbiamo parlato dell'ordine Galline Felici che allora è confermato si mantiene in sinergia con il Gasaloss e con consegna a casa Vecchietti Maino. Abbiamo delle volontarie per accogliere il carico, ma siamo un po' carenti di braccia forti, chi fosse disponibile faccia sapere a Michele.
PArtirà un ordine micorganismi effettivi.
Per la verifica verdura della cassetta e per rifare la conta arriverà la mail fra 8-10 gg.
Manuela si prende l'onere di rispondere ai produttori che si propongono in maniera generale o puntuale al Gas, condividendo con il gruppo gli elementi che vanno discussi.
Tutti d'accordo che Lorenzo parli con il produttore locale olio e castagne, se ritiene o aggrada può chiedere la collaborazione di qualche altro gasista.
Rimane un buco nei nostri rappresentanti all'intergas locale.
Francesca
Incontro Gas 2.10.2015 ceniga
ci siamo ritrovati con un bel gruppo numeroso nella sala di Ceniga per confrontarci sui punti all'ordine del giorno:
1) ordini e criticità:
- Parmigiano Persegona: abbiamo ripreso le considerazioni dell'incontro di settembre e fatto una riflessione circa la catena del freddo che dovrebbe essere maggiormente garantita, aspettiamo novità su diverso confezionamento
-Latte rendena: riproviamo a far partire un ordine con l'aggiunta degli yogurt e del burro, dando a chi vuole la disponibilità a vuoti personalizzati, creiamo sinergie sugli spostamenti e i ritiri
-Lesca: la referente ha lasciato il gruppo, Francesca e Raffaella si rendono disponibili a gestire insieme la referenza
-maso Rossi: si ritiene che l'ordine di settembre così esiguo sia stato dovuto al periodo forse un po' prematuro, si lancerà un prossimo ordine a fine ottobre (ora c'è la consegna delle mele pisoni)
-verdure Bertolini: Susy un'amica di Rinaldo gestirà la referenza mentre lui è via, si ritiene comunque possibile che Aurelio possa venire fino in Busa a scaricare
- Coop. il Ponte: l'ordine è stato sospeso causa doppio imballaggio nei filtri delle tisane/tè si decide comunque di riaprire un ordine per spezie e tisana sfusa
2) arance: si accoglie la disponibilità di Michele a gestire la parte informatica, un gruppo di Bolognano gestirà la parte relativa al ritiro (arrivo camion, scarico e distribuzione) Manuela, Paola, Ivan, Patrizia... si cercano altri forti braccia...
il primo ordine sarà verso i primi di novembre con consegna verso il 20 Rinaldo contatta Giulia del Gasallos che ci farà da spalla su questa gestione
3)informazioni:
- festa della credenza a Villino campi, tre nostri produttori hanno aderito al mercatino:Bagozzi, pescatore e Naturgresta il programma e le info sulla nostra partecipazione nella mail che ha girato Francesca
- Fiera fa' la cosa Giusta: anche quest'anno il gruppo "Rete GAS di Trento" (di cui fanno parte alcuni GAS della città) si fa promotore dello stand come già fatto lo scorso anno.
La proposta di partecipazione è allargata a tutti i GAS della provincia di Trento senza nessuna preclusione di alcun tipo e si tratta di essere presenti almeno due persone "a turno" per un paio d'ore sulle due giornate di sabato 24 e domenica 25 ottobre. se qualche gasista è interessato a partecipare, questo il link per segnalare la propria disponibilità https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WMmkEuKiycCMJtGpfw3KYeVjPuFfRlzP2BmKhFA32Bw/edit?usp=sharing
-Tatawelo: Gianfranco ci ha aggiornato sul progetto a cui abbiamo aderito con buona partecipazione: in brevissima...spostamento della sede da Firenze a Torino, prossima assemblea a Torino 24/25 ottobre a cui Gianfranco intende intervenire, difficoltà dei produttori a causa di un fungo del caffè (maggiori info nella sua mail)
4) spazio proposte: Marta chiede per il terzo sabato del mese di novembre un sostegno dal gas per la realizzazione di laboratorio e buffet per dare un po' di colore e allegria alla festa di chiusura del mercato contadino di Dro, si risponde a gran voce di sì... forse però abbiamo scordato di trovare un rferente per tenere le fila (qualcuno è disponibile?)
5) varie: Annarosa conferma che in cassa c'è la disponibilità di un po' di soldi per l'acquisto della macchina per il sottovuoto, Raffaella si informerà per il modello
la serata è proseguita
con un buffet davvero colorato in cui la nostra farina è stata un ingrediente significativo,
un tanti auguri ad Ivan,
poi con le consegne di formaggi di capra, parmigiano, caffè
ma non dimentichiamo i nostri bimbi/e (o ormai ragazzi/e) che durante la serata si sono attivati per un bel mercatino dai toni africani e commuovendo il nostro Rinaldo hanno raccolto qualche soldino per il progetto della Tanzania che andrà a visitare a breve
....hodi kutoka kwa marafiki Rinaldo safari njema
un saluto anche a Teresa e Vania che hanno lasciato il gruppo!
Manuela Annarosa Barbara
Incontro Gas 4.9.2015 vicolonero
Incontro conviviale e relax da cortile: c'è chi è arrivato con un mazzo di fiori, quasi tutti con piatti e bicchieri, pietanze colorate. Tra gli argomenti:
Persegona: prima di cambiare produttore o di fare altri ordini di prova, visto il rapporto storico e i buoni prezzi dei prodotti, Paolo si prende il compito di telefonare al referente dell'azienda per capire i motivi delle ultime disfunzioni;
festa bio a villino campi: si può anche partecipare con stand informativo- animato (forse la boicottega?), il tutto va però coordinato con gli altri Gas.Francesca sentirà Angiolno per capire le possibilità. Si ricorda ai referenti di sentire i produttori per la loro partecipazione al mercato tipico.
si è pensato di acquistare una macchina sottovuoto da mettere a disposizione del gruppo, da verificare la disponibilità di cassa, oppure va chiesto un contributo ad ogni gasista.
Ci siamo soffermati un bel po' a parlare del pescatore, anche se, chi scrive non capisce come ci sia molto interesse e pochi ordini.
Poi abbiamo parlato di canapa, sembra sia un nuovo nostro prodotto per il consumistico Natale.
Della gita no, non siamo riusciti a parlare. Chi ha spazi organizzativi si faccia avanti.
E' stato distribuito il pesce, le uova e le verdure del Bagozzi.
Se non prima, al mese prossimo. Francesca
Persegona: prima di cambiare produttore o di fare altri ordini di prova, visto il rapporto storico e i buoni prezzi dei prodotti, Paolo si prende il compito di telefonare al referente dell'azienda per capire i motivi delle ultime disfunzioni;
festa bio a villino campi: si può anche partecipare con stand informativo- animato (forse la boicottega?), il tutto va però coordinato con gli altri Gas.Francesca sentirà Angiolno per capire le possibilità. Si ricorda ai referenti di sentire i produttori per la loro partecipazione al mercato tipico.
si è pensato di acquistare una macchina sottovuoto da mettere a disposizione del gruppo, da verificare la disponibilità di cassa, oppure va chiesto un contributo ad ogni gasista.
Ci siamo soffermati un bel po' a parlare del pescatore, anche se, chi scrive non capisce come ci sia molto interesse e pochi ordini.
Poi abbiamo parlato di canapa, sembra sia un nuovo nostro prodotto per il consumistico Natale.
Della gita no, non siamo riusciti a parlare. Chi ha spazi organizzativi si faccia avanti.
E' stato distribuito il pesce, le uova e le verdure del Bagozzi.
Se non prima, al mese prossimo. Francesca
Incontro Gas 5.6.2015 vicolonero
Incontro conviviale e relax post partecipazione alla festa
dell’ambiente del Comune di Arco del pomeriggio che ci ha messo a dura prova
per la calura e che non ha sortito particolare interesse.
Ordine Persegona: Barbara segnala e chiede conferma sulla
qualità del parmigiano Persegona che sembra “scadere” rispetto a qualche anno
fa. Si rileva tra i presenti una differenza tra il marchiato ed il rigato e tra
la stagionalità. Di gran lunga preferibile il più stagionato. Gianfranco solleva
la questione di necessità di chiarimenti e di far conoscere il punto di vista
come consumatori critici ma anche clienti. Francesca racconta brevemente della
sua visita all’azienda avvenuta circa 20 gg fa. Qualche aneddoto, decantato l’Appennino.
Se si conosce il produttore, è vero, si conosce meglio anche il prodotto e i
suoi perché. Il riportato sembra non funzionare. Si porta a conoscenza di un
nuovo prodotto il Gran Parma Bio fatto con sale iodato termale di Salsomaggiore,
dal sapore particolarmente buono. Barbara si informa e informa il produttore.
Ordine carne Linardi: Ivan informa che per esigenze di
programmazione dell’allevatore, è necessario comunicare entro lunedì l’eventuale
adesione dei gasisti all’ordine. Il prossimo ordine sarà a settembre.
El pescador: Francesca ha tentato di contattare El pescador
di Riva per capire le possibilità di collaborazione. Alberto (El pescador) ha
scritto una mail rendendosi disponibile. Susy lo andrà a trovare in porto per
capire le possibilità e fissare un incontro. Francesco informa che lo
intervisterà per conto della Mnemoteca di Arco, così potremmo conoscere un po’
della sua storia.
Progetto uova del vicino e verdura: concordata la consegna
congiunta, a breve aggiornamento.
Francesca ricorda che questa di venerdì sarà l’ultima
riunione programmata del gas, fino a settembre e che sarebbe bello organizzare
per l’estate le consuete, colorate, ed energizzanti visite ai produttori
locali. Naturalmente chi ha idee e spazi si faccia avanti.
Sono stati distribuiti:
Megos
Fragole Leonardi (si pensa di chiedere la disponibilità settimanale
per questo prodotto con consegna vicolonero, finchè e se disponibile)
Prodotti ca del mel
Formaggi la
Dasa
Peccato come sempre,
per chi non c’era.
Francesca
VERBALE RIUNIONE MENSILE MAGGIO (sala Glicine)
ecco un breve resoconto dell'incontro mensile di maggio.
1)
La serata si è aperta con una domanda: perché si ordina così poco? E'
vero che siamo meno dello scorso anno ma alcuni ordini sono al minimo o
fanno "fatica a partire". C'è chi fa notare che alcuni beni di prima
necessità (pasta, riso, cereali) sono ordinati da ben pochi di noi e
comunque sempre dalle stesse persone e ci si chiede come mai, visto che
alla base di un gas dovrebbe esserci la filosofia del consumare
attraverso canali più diretti e comunque che rientrino in un ottica che
non è quella del supermercato.
Le risposte sono: basso consumo
di certi beni, per motivi organizzativi legati ai ritiri, per una
suddivisione delle disponibilità economiche mensili che vanno ripartita
anche su altro, ...
2) c'è bisogno di
aggiornare il bilancio quindi chi non lo avesse ancora fatto, mandi il
resoconto della spesa della propria referenza a Francesca;
3)
alcuni ordini non sono partiti, nonostante siano segnati sia nel
calendario che nel notiziario! Mi raccomando, prestare maggior
attenzione !
4) Manuela e Francesca hanno
incontrato il Bagozzi, chiedendogli di poter avere una cesta invernale
ed estiva. B. ha dato la sua disponibilità e sarebbe bello appoggiarlo
vista la vicinanza, la sua intraprendenza e la voglia di mettersi in
gioco ed espandersi. In futuro potrebbe fornirci anche uova ed
altro...sarebbe necessario però dare un po' di continuità al progetto e
sostenerlo anche nel caso in cui ci fossero delle eccedenze. Se si
aderisce a B. si abbandonerebbe ovviamente Biosol, l'attuale fornitore
della cassetta di verdura
5) ci
sono due proposte di fornitori di uova: uno di Cavedine (non bio ) uno
di Brentonico che però è un po' troppo lontano, tenteremo altre strade
6)
il produttore Sartori ha contattato Roberta chiedendo se può
incontrarci per presentare i suoi prodotti prima di una nostra visita,
ma si è pensato che la presentazione potrebbe avvenire direttamente al
momento della visita.
7) Pimpinella: hanno
aderito al progetto: Paola, Francesca, Francesco e Manuela, che per i
prossimi due anni sono diventati custodi di semi di malva "crispa" e
fagioli "tega gnocca falsa". terranno una sorta di diario per
documentare le diverse fasi del processo e alla fine dei due anni
dovrebbero avere le sementi da restituire alla Pimpinella.
8)
Per la festa dei Gas che si terrà a giugno verrà fatto ci si trova
lunedì 18 (sera) da Francesca per fare delle prove di quello che sarà
il laboratorio: costruzione di pupazzi con i calzini. Paola ha inoltre
fatto una prova della torta che il nostro gas proporrà per la "gara
delle torte".... super buona!!!
9)
tra
luglio e agosto il comune di Arco ha promosso un festival
sull'alimentazione con la proiezione di alcuni film. Il 5 agosto si
proietterà un film scelto dal Gasgos "la nostra terra" che parla
dell'esperienza delle cooperative di Libera Terra L'8 agosto al Parco
Arciducale
Abilmente ha invece organizzato una serata sull'autoproduzione per
coinvolgere i gas le realtà locali e condividere buone prassi, con 8
laboratori in via di definizione...cercasi volontari!
10)
Biosol ha rotto il proprio furgone, chiedendo un sostegno per
l'acquisto di un furgone nuovo o usato. Ci siamo chiesti se era il caso
di sostenere un produttore che stiamo per sostituire. In ogni caso, i
bambini presenti alla riunione sono stati più veloci di noi...nel dubbio
hanno organizzato un mercatino e raccolto quasi trenta eruo per Biosol
! Per chiunque volesse contribuire, può lasciare il proprio contributo a Francesca.
alla prossima !
Morena e Manuela
incontro del 6 marzo 2015 - sala glicine a Dro
1) approvazione della carta iscrizioni del Gas gos
Viene data lettura della versione modificata da Barbara b. e morena.
Con alcune piccole modifiche viene approvata dai presenti, con l'indicazione che "la carta degli iscritti" verrà presentata è spiegata ai nuovi iscritti al gruppo nella prima occasione di incontro.
Versione approvata in allegato.
2) sono proposte due nuove famiglie che avevano chiesto l'iscrizione al gruppo. Saranno invitate ai prossimi incontri per conoscerle e farsi conoscere.
Si prende atto dell'uscita dal gruppo di Sandra e Walter.
Per tre membri del gas attualmente in pausa, Francesca Daniela e Barbara B. proveranno ad offrirsi come riferimento per loro, così da consentire loro di mantenere i contatti col gruppo e fare almeno gli ordini principali.
3) viene proposto al gruppo di discutere in questo momento collegiale la corrispondenza che il gruppo riceve via mail. Quindi si da lettura delle varie mail ricevute, si decide assieme cosa rispondere e quindi si ripartiscono i compiti fra i vari membri.
4) detersivo sfuso: ok per un sondaggio e poi un ordine di prova. Annarosa terrà i contatti con il gas arcobalena che effettueranno l'ordine.
Frutta secca: Francesco ci ha fatto avere le nocciole di un'azienda del cuneese che coltiva e vende nocciole biologiche (17-19 euro al kg circa). Si propone acquisto di prova. Eventualmente si sostituirà padovana macinazione in quanto non rientra nei canoni del produttore "gasato".
Scadenzario: aggiornato con Ca' del mel con ordine quadrimestrale. Irene dovrà individuare con produttore i periodi migliori per il miele.
Festival dell'autoproduzione: Francesca presenta l'iniziativa di Abilmente per il mese di agosto. Chiede partecipazione e collaborazione al gruppo. Seguiranno dettagli ed informazioni.
Microorganismi: Ivan ci aggiorna sulla produzione. Serata con Enrico Matteotti per approfondimenti.
MEMO: si ricorda ai referenti di aggiornare il Bilancio del Gas. Chi fosse in difficoltà con il file in drive può inviare l'importo totale degli ordini e il numero delle famiglie a Raffaella che aggiornerà il bilancio.
Dasa: Daniela propone agli interessati all'acquisto di prodotti della Dasa di farle avere delle borse in stoffa o retine in modo da sostituire i sacchetti che usano loro.
Marta chiede la possibilità di aprire un ordine di carne di capretto, e spiega le motivazioni.
Prossimo incontro: uscita alla Dasa????
Annarosa e Raffaella
incontro del 6 febbraio 2015
Serata incontro Gas 06/02/2015
Una quindicina gasisti presenti,
- carta nuovi gasisti:
dopo vari interventi e chiarimenti:
la “carta informale” (proposta dopo la crisi dell’anno scorso e dopo la decisione di limitare il numero degli aderenti) è un’insieme di “modalità e regole necessarie per un buono ed efficace inserimento di chi si interessa e si avvicina al GasGos ma anche per il mantenimento in salute del gruppo stesso” (verbale incontro del 05-12-2014). Conclusione: i principi scritti nella bozza vanno bene, da ripensare/riscrivere le “modalità”, impegno preso da Barbara B. e …
Una considerazione personale che quella sera volevo esporre, ma che poi è andata persa ascoltando le varie proposte e critiche:
io ho letto la bozza una prima volta e mi era sembrata un po’ dura o forse è meglio dire spigolosa, e in questa spigolosità non mi riconoscevo.
Poi l’ho riletto, credo che poche siano state le variazioni rispetto alla prima, e già mi sembrava più morbida, le prime righe descrivono esattamente come è il nostro gruppo e come ci siamo resi conto che l’avvicinarsi a gruppi già formati sia un momento delicato e che è bene “regolamentare”.
- scheda produttori:
Michele spiega un pò come ha pensato e realizzato la scheda, che è arrivata a tutto il gruppo con mail, il 30-01-2015. Alcuni dubbi/precisazioni relativi alle stelline di valutazione, e proposto di portare a conoscenza del produttore quanto scritto nella scheda che lo descrive.
- detersivo sfuso:
Presentata la possibilità di avere i prodotti della ditta Biolù, detersivo sfuso, organizzando un ordine in concomitanza con il GasArcoBalena (primi di aprile): Le taniche sono di 20 lt. e/o 15kg a seconda del prodotto. Non ci sono spese di trasporto, il rivenditore ritira le taniche, nessun ordine minimo, tappi rrubinetto (necessari a spillare i prodotto) sono in omaggio,sconto gas 10%, pagamento anticipato all’ordine. Inoltre ingredienti 100% vegetali e bio.
- olio Nappitello
Rosa
incontro del 9 gennaio 2015
Nell'accogliente sala
eravamo undici adulti e sotto sei ragazzini che si sono
molto bene autogestiti.
Per trovare dei pensieri
gioiosi di questi tempi c'è bisogno di allenamento, Francesca ci
descrive il panorama di casa sua che arriva al lago, e la vena
solidal- costruttiva di Francesca & Co ci propone, per
sentirci come gruppo vicini a Carla, di farle recapitare una cesta
della vergosverdura da chi già la frequenta, e se il gesto verrà
apprezzato si potrà ripetere. La spesa verrà suddivisa e
sostenuta con autotassazione.
SI ricorda che gli imballaggi di frutta e verdura possono essere restituiti contattando i referenti.
Per
la sede di Ceniga, utilizzata finora gratuitamente
grazie ad "Abilmente", in futuro si dovrà pagare per poterne usufruire. Se la sala verrà prenotata tramite un gasista
residente a Dro si potrà avere una tariffa agevolata. Il costo
complessivo per l'affitto delle due sale è di otto euro a serata.
La cassa di "Abilmente" anticipa i soldi per i primi
cinque mesi che verranno poi successivamente suddivisi e recuperati
dagli scritti tramite Raffaella ed Annarosa (le modalità ci
perverranno). Cerchiamo di agevolarle senza che ci rincorrano per
mari e per monti.
Sul
territorio si sta cercando la disponibilità di un luogo tutto nostro da
poter usare sia come sala d'incontro, sia come deposito per i
prodotti da ritirare. Si chiede di accendere il radar personale per
la ricerca.
Il GAS "La Credenza"
per lo stesso problema potrebbe avere dalla comunità di Valle
l'ex-mensa comprensoriale di Riva, si attende conferma.
Microorganismi.
Manuela contatterà per un incontro Fausto di Bolognano che già
li produce e li applica per istruire Ivan, Teresa, Manuela,
Barbara e Morena che si sono proposti all'auto produzione degli
stessi. In seguito si decideranno le modalità affinchè tutto il
gruppo possa usufruirne.
Si
è sottolineata l'utilità di raccogliere, tramite un modulo,
informazioni su prodotti e
aziende (che verranno date dai referenti) e poi grazie alla disponibilità di Michele e
Francesca verranno raccolte in un libretto a disposizione di tutti.
Per
la proposta di nuovi prodotti si raccomanda di tenere
presente le scelte fondamentali condivise dal gruppo: vicinanza,
conoscenza, esigenza. Ci si rifà all'acquisto dei datteri e alla
ditta "Padovana Macinazioni".
Il
reinserimento di "Armonia e Bontà" è
accettato, da concretizzare con Paola la sua richiesta d'aiuto.
Mozzarelle.
Per problemi di consegna non molto brevi e già fatti notare al produttore ,si è deciso di riprovare con un ulteriore
ordine, altrimenti non ci saranno più ordini.
Per
Lorenzo: si chiede l'apertura dell'ordine Pisoni per
mele, kiwi e patate.
Per
miele. Irene e Patrizia si organizzino per la referenza
di "CA del Mel"
Per
lo yogurt di "Antica Rendena" Susy accetterà
gli ordini entro la domenica precedentemente alla consegna del
latte (molto buono) del martedì. Specifica che l'ordine del
latte si ripete automaticamente, mentre per lo yogurt la
conferma deve essere inoltrata settimanalmente.
Sale. Daniela
fa partire l'ordine, poi vola in Bolivia e il "Sale
della Terra" (documentario potente sulla miseria umana)
arriverà da Teresa.
Inoltre Annarosa richiede gentilmente la sala e ritira le chiavi.
Si cerca disponibilità per condurre l'incontro del 6 febbraio, e si propone di prendere in considerazione l'orario alternativo delle 20:00 per agevolare la parte del gruppo penalizzata da quello delle 18:30. Teresa e Bianca
incontro del 5 dicembre 2014
Mano a mano chi arrivava trovava il suo posto e cominciava a confezionare.
Sarà che il Rinaldo ha iniziato ha
parlarci di possibilità per il gruppo, con i suoi modi garbati,
anche se mai disattenti e con spintarelle provocatorie. Così guidati
è stato facile e piacevole ragionare sulla possibilità,
opportunità, difficoltà e responsabilità di aprire il nostro
cammino a chi è già per strada. Ci siamo ripromessi di lavorare
sulle modalità e regole necessarie per un buono ed efficace
inserimento di chi si interessa e si avvicina ma anche per il
mantenimento in salute del gruppo stesso.
Sarà che abbiamo pensato ancora una
volta ai nostri produttori ed al progetto di dedicare loro una
piccola guida autoprodotta, che racconti di loro, del nostro rapporto
diretto, dei criteri che ci siamo dati per metterci in viaggio sulle
loro strade, per averle trovate, stringendoci cuore e mani.
Sarà che pensando al miele de Ca del
Mel ci siamo ricordati delle nostre belle gite e di tante cose buone.
Sarà che abbiamo pensato di realizzare
un nuovo progetto condiviso che ci porterà alla produzione di
microrganismi per le nostre piccole attività agricole...un intestino
riprodotto e che rende possibile e gratuita una diversa agricoltura,
Sarà che qualcuna, di sotto, anche se
andata a casa prima di cena, ci aveva preparato una bella tavola con
i tovaglioli natalizi.
Sarà che siamo riusciti persino ad
attivare la biblioteca itinerante...
Sarà che l'Ivan fa sempre la sua
figura, qualunque cosa ci scodelli...anca l'orzet con la cotica.
Visi sorridenti ed aperti,
buonumore..una termos avanzata. Da queste quattro cose sono nate le
mail un pochino esagerate, di ringraziamento e nostalgia. Peccato
davvero per chi non c'era.
L'ordine del giorno non l'abbiamo
esaurito, ma siamo soddisfatti di aver venduto 6 salini e di passare
il testimone a Teresa e Bianca per concludere quanto sospeso, magari
lasciando loro questa possibilità di discussione: SEDE! Che fare,
che pensare, dove andare??
Rinaldo con Francesca
Verbale incontro del 7 novembre
Scadenzario: dopo aver
evidenziato le criticità per quanto riguarda l'accavallamento di alcuni ordini si è discusso con i referenti per trovare una giusta collocazione nel calendario.
evidenziato le criticità per quanto riguarda l'accavallamento di alcuni ordini si è discusso con i referenti per trovare una giusta collocazione nel calendario.
Dalle sollecitazioni emerse in assemblea si è provveduto alle modifiche ancora in corso dello
scadenzario.
scadenzario.
Per questo mese si decide di far partire gli ordini lasciati in sospeso di Falavigna e Lesca.
Consegne: per
evitare numerosi viaggi per ritirare i prodotti ordinati si propone di:
evitare numerosi viaggi per ritirare i prodotti ordinati si propone di:
- cercare di abbinare le consegne tra di loro o in una sede unica o durante la consegna bimensile della vergosdura.
- sfruttare anche l'incontro mensile
Prodotti in stand-by: Antica Rendena – riparte la consegna settimanale del latte e su richiesta anche di yogurt e burro.
Cooperativa “le terre di Don Peppe Diana”- Sara Cossu si assume la referenza delle mozzarelle di bufala che farà partire a breve.
Libera terra: Chiara Bombardelli è la nuova referente.
Nuova referenza:
Irene Zaghini si rende disponibile per gestire un nuovo progetto proposto dalla Francesca sui prodotti
provenienti da un carcere femminile vedi www..... che si farà indicembre.
Irene Zaghini si rende disponibile per gestire un nuovo progetto proposto dalla Francesca sui prodotti
provenienti da un carcere femminile vedi www..... che si farà indicembre.
Frazionatura ordini:
dopo lunga discussione si è arrivati alla conclusione di non caricare il referente del frazionamento, ogni gasista provvederà in autonomia a concordare con altri l'eventuale spartizione.
dopo lunga discussione si è arrivati alla conclusione di non caricare il referente del frazionamento, ogni gasista provvederà in autonomia a concordare con altri l'eventuale spartizione.
Organizzatori prossimo incontro del 5 dicembre: si propongono Rinaldo e Francesca.
Festa mercato contadino a Dro il 13 Dicembre: si sono raccolte le disponibilità per collaborare (vedi mail della Raffaella).
Barbara e Manuela
Resoconto incontro del 3 ottobre
L'argomento proposto è stato quello di affrontare le tematiche e problemi che hanno portato alla chiusura estiva del Gas con la speranza di risolvere tali difficoltà.
Il tema è stato affrontato con l'esposizione di un colorato albero i cui rami rappresentavano le tematiche (chi decide cosa?; chi organizza gli incontri; partecipazione attiva di tutti i componenti; il Malcontento) e le foglie i rispettivi suggerimenti risolutivi.
Il cerchio ha affrontato e analizzato i problemi e le possibili soluzioni arrivando alla concorde decisione di distribuire i vari progetti a dei gruppi di lavoro. Questi avranno la caratteristica dell'elasticità, quindi ognuno avrà la possibilità di scegliere il gruppo che preferisce e cambiarlo comunicandolo al gruppo.
RESOCONTO:
INTER GAS -regionale Raffaella
- locale Francesca
?
INFORMATICA nella cura del Gas
Raffaella
Barbara
Roberta
?
INFORMATICA NOTIZIARIO e BLOG Francesca
Francesco
Roberta
?
RAPPORTI CON L'ESTERNO Andrea
(comune, associazioni, fiere) ?
CREATIVO DONI Paola
(gasgrembial, marmellate...) Daniela
Annarosa
?
BIBLIOTECA GASISTA Manuela
?
ORGANIZZAZIONE DEGLI
INCONTRI Barbara
Daniela
Paola
Francesca
Ivan
Cinzia
Annarosa
Monica
Raffaella
Rinaldo
Andrea
?
?
PROGETTI DEL GAS con i produttori
(es. Pisoni, valle dei Laghi,...) Teresa
Manuela
Raffaella
Ivan
?
Chiunque voglia aggiungere il proprio nome in uno o più gruppi, si faccia avanti!!!!
Altri argomenti:
Si propone di fare coincidere ordini e consegne all'incontro mensile.
Daniela propone un nuovo produttore di formaggio: Azienda La Dasa (val di Ledro). A presto listino e possibile visita all'azienda.
Arriverà presto anche la comunicazione Antica Rendena (latte e yogurt)
Kiwi.
Il prossimo incontro sarà organizzato da Barbara e Manuela.