Il GasGos partecipa anche quest'anno al Terra Madre Day, segui gli appuntamenti:
Il Gruppo di Acquisto Solidale GasGos opera nel Basso Sarca. Ci si incontra una volta al mese, la dimensione dell'incontro vuole essere molto conviviale. Questo blog è il riassunto delle nostre attività e dei nostri incontri.
domenica 8 dicembre 2013
giovedì 31 ottobre 2013
Incontro progettuale di novembre
eccoci arrivati al nostro appuntamento mensile
questi i punti all'ordine del giorno:
mission del gasgos: rivediamo insieme i documenti condivisi che stanno alla base della nostra organizzazione
progetti in corso e collaborazioni su cui definire le sinergie (Mnemoteca e Mercato contadino di Dro)
proposte per progetti futuri
seguirà verso le 19.45 la cena condivisa
ci troviamo VENERDÌ 8 NOVEMBRE ALLE 18 A CENIGA
nella sala che Abilmente ci mette gentilmente a disposizione
questi i punti all'ordine del giorno:
mission del gasgos: rivediamo insieme i documenti condivisi che stanno alla base della nostra organizzazione
progetti in corso e collaborazioni su cui definire le sinergie (Mnemoteca e Mercato contadino di Dro)
proposte per progetti futuri
seguirà verso le 19.45 la cena condivisa
martedì 8 ottobre 2013
PraticaMente laboratori di autoproduzione
Ecco il programma dei laboratori aperti al pubblico per un autunno intenso:
Sala Bolego via Rosmini Ceniga. Orario laboratori 20.30.
Per ogni laboratorio sarà richiesto un rimborso spese di € 3,00. Per chi si iscrive a tutti i laboratori € 10,00. E' necessario essere iscritti all'associazione. Quota annuale € 5,00. Per iscriversi abilmentedro@gmail.com o tel. 347 7341773.
17/10/2013
DETERSIVI DI CASA MIA
Laboratorio
per la produzione in maniera semplice e rispettosa dell'ambiente dei prodotti
utili alla detergenza della casa.
A cura di Livialba Brusco.
|
7/11/2013
PROFUMO DI PANE
laboratorio
di autoproduzione dell'alimento base dell'uomo. Si tratteranno i vari cereali
adatti alla panificazione, i lieviti. Distribuzione della pasta madre.
A
cura di Manuela Bonetti Gas.Gos
|
|
31/10/2013
FORMAGGIO CASALINGO
Laboratorio
di autoproduzione, Si introdurranno indicazioni sui vari tipi di latte,
tecniche e ricette base, Degustazione.
A
cura di Marta Patuzzi, az. Agricola Amaltea.
|
21/11/2013
REGALI DELL'ULTIMO MINUTO
laboratorio
per la creazione di piccoli oggetti per regalare a grandi e piccini,
semplici, divertenti, utili e naturali! Spazio per adulti e per adulti con i
loro bambini.
A
cura di AbilMente.
|
|
21/11/2013 a partire dalle ore 17.00 I GIOCHI SONO DI CHI GIOCA.
Spazio aperto per lo scambio di giocattoli, dvd e libri per
bambini e ragazzi
|
Sala Bolego via Rosmini Ceniga. Orario laboratori 20.30.
Per ogni laboratorio sarà richiesto un rimborso spese di € 3,00. Per chi si iscrive a tutti i laboratori € 10,00. E' necessario essere iscritti all'associazione. Quota annuale € 5,00. Per iscriversi abilmentedro@gmail.com o tel. 347 7341773.
giovedì 3 ottobre 2013
Incontro di ottobre
"Modalità di comunicazione all'interno del Gas:
la mail è il mezzo più comodo per lo scambio di informazioni, ordini, avvisi,
eventi, ecc..
ma abbiamo forse perso qualcosa nel cammino?"
la mail è il mezzo più comodo per lo scambio di informazioni, ordini, avvisi,
eventi, ecc..
ma abbiamo forse perso qualcosa nel cammino?"
Nell'incontro mensile di ottobre vorremmo proporre un modo diverso di
confrontarci, con uno spazio dedicato all'espressione delle nostre esigenze,
aspettative e sogni.
Siamo tanti, siamo tutti diversamente ricchi di idee, venite numerosi e
leggeri per costruire nuovi percorsi.
VARIE ed eventuali: ordini, scadenze, valutazione della lista fornitori.confrontarci, con uno spazio dedicato all'espressione delle nostre esigenze,
aspettative e sogni.
Siamo tanti, siamo tutti diversamente ricchi di idee, venite numerosi e
leggeri per costruire nuovi percorsi.
SPAZIO BIMBI tenuto dalla mitica Anna.
VENERDì 4 OTTOBRE ci troviamo a Ceniga con il seguente programma:
ORE 18,30 : ritrovo in sede
ORE 19,00 : aperitivo e cena condivisa (con modalità GAS: piatti, posate,
bicchieri propri e qualcosa di buono da mangiare)
a seguire
ORE 20,00 con un buon bicchiere di vino in mano, daremo il via alle danze…..
ORE 18,30 : ritrovo in sede
ORE 19,00 : aperitivo e cena condivisa (con modalità GAS: piatti, posate,
bicchieri propri e qualcosa di buono da mangiare)
a seguire
ORE 20,00 con un buon bicchiere di vino in mano, daremo il via alle danze…..
lunedì 16 settembre 2013
Gas yoga si riparte
Riprendono i laboratori di yoga con Viviane. Tutti i lunedì sera in palestra di Massone ore 21.00!
Vi aspettiamo a partire dal 16 settembre
venerdì 13 settembre 2013
2' biogita Maso Giomo a Brentonico
Eccoci quasi pronti per la seconda gita estiva. Destinazione Maso Giomo a Brentonico.
1' ritrovo a Bolognano piazza alle ore 15.00 per fare le macchine e partire alla volta della piazza di Brentonico dove ci sarà il 2' ritrovo ad ore 15.30. Spostamento nel luogo indicato, parcheggio e passeggiata a piedi per circa 20 minuti nel bosco per raggiungere il Maso. Per un'anteprima http://www.masogiomo.it/, leggi anche il numero di giugno di Altreconomia l'articolo dedicato allo zafferano.
Portiamoci la merenda da consumare nei boschi. Se ci fosse qualcuno che si vuol occupare delle foto per poi aggiornare il blog, sarebbe carino.
Sarà interessante continuare la discussione, l'apporto di profumi e colori di tarda estate in una cena presso il piccolo ristorante che preparerà un menù con i prodotti del Maso. Per i bambini è prevista la classicissima pastasciutta.
E' sempre bello sapere chi c'è speriamo tanti belli. Per chi non può nel pomeriggio è sempre possibile raggiungerci per cena, dove vi racconteremo l'esperienza vissuta per un'altra agricoltura possibile. Speriamo di vedervi a tavola!
Gruppo di lavoro gite
Racconto resoconto di Letizia
Sabato pomeriggio, dopo il ritrovo in piazza a Bolognano, siamo partiti in carovana in direzione Brentonico.
lunedì 9 settembre 2013
Raccolta gas - prugne
l'appuntamento per la raccolta delle gas-prugne è per
Oltre che un momento per lavorare insieme divertendosi, sarà il momento per scambiarci ricette, trucchi e abbinamenti per gestire l'abbondante raccolto.
venerdì 13 settembre a partire dalle ore 16.00
presso la campagna di Orlando a Mogno.
Portatevi le cassette o i contenitori.
Oltre che un momento per lavorare insieme divertendosi, sarà il momento per scambiarci ricette, trucchi e abbinamenti per gestire l'abbondante raccolto.
domenica 1 settembre 2013
Incontro mensile settembre 2013
Buongiorno gasisti, è venuto il momento di riprendere i nostri incontri dopo la pausa estiva.
Il prossimo appuntamento è per
venerdì 6 settembre presso la sede ex Bolego di Ceniga
ore 18.00 - 19.30 nella sala in basso laboratorio per bambini, nella sala in alto discussione degli adulti
dalle 19.30 alle 21 cena condivisa
venerdì 6 settembre presso la sede ex Bolego di Ceniga
ore 18.00 - 19.30 nella sala in basso laboratorio per bambini, nella sala in alto discussione degli adulti
dalle 19.30 alle 21 cena condivisa
(ognuno porterà qualcosa da mangiare, magari utilizzando i prodotti dei nostri produttori e le stoviglie che poi si riporterà a casa ).
VERBALE DELL'INCONTRO
Dopo i saluti e l'iniziale accoglienza da parte di Erica dei nuovi arrivati si passa al primo punto dell'ordine del giorno:
Quel giorno che abbiamo imbiancato la sede
Tutto accordato: venerdì 30 agosto si imbianca la sede di Abilmente a Ceniga, con qualche difficoltà burocratica, ma dai, abbiamo pure un secchio di colore bianco messo a disposizione dal comune di Dro: e voilà, 4 gasisti e 4 membri del Mato Grosso (di cui 2 a scavalco tra le associazioni) hanno smontato, ridipinto, pulito tutto!
La sede è condivisa con Mato Grosso, Emergency e gli Alpini.
Come poteva finire? crema di fagioli borlotti gasista a casa degli amici Tiziana e Paolo.
guardate che belli:
La sede è condivisa con Mato Grosso, Emergency e gli Alpini.
Come poteva finire? crema di fagioli borlotti gasista a casa degli amici Tiziana e Paolo.
guardate che belli:
venerdì 16 agosto 2013
Laboratori RI-Creazioni
22 e 29 agosto 2013
ad ore 21.00 presso la sede dell'associazione Abilmente a Ceniga in via Rosmini
(sotto il bar)
con partecipazione riservata ai soci dell'associazione
Laboratorio creativo
RICREAZIONI
re-inventa il tuo guardaroba
partendo da ciò che non porti più
presso la sede dell'associazione troverai uno spazio dove reinventare, modificare e ridare nuova vita ai tuoi capi non più indossabili. Spazio di confronto e momento per chiacchierare e cucire insieme.
Se hai una macchina da cucire portatile, portale appunto oltre a forbici e spilli
martedì 13 agosto 2013
prima biogita 2013: Castel Campo con scampagnate
Ecco l'invito di Marta, organizzeremo le macchine con partenza da Arco.
A seguire il programma di domenica.
Vi aspettiamo
Marta
lunedì 29 luglio 2013
Sinergie Gas ed AbilMente
lunedì 1 luglio 2013
Braccia e menti biodinamiche
mercoledì 19 giugno 2013
Laboratorio per ragazzi all'orto comunitario di MDF
....
Per
rendere la mattinata ancora più indimenticabile, insieme al gruppo
acquisto solidale GASGOS, si è proposto un laboratorio sensoriale dove i
ragazzi hanno giocato con il gusto e l'olfatto per riconoscere erbe
aromatiche ed alcune varietà di semi.
L'aria aperta, le corse e l'attività da ortolani hanno fatto venire una
gran fame a tutto il gruppo - sotto gli occhi esperti dei gasisti - ha
cucinato gustose piadine con farro macinato a mano e marmellate
casalinghe.
Bello
vedere come le pratiche decrescenti - dell'orto, del riciclo e
dell'autoproduzione - siano state vissute con naturalezza ed allegria
dai "giovani a spreco zero". Un'altro seme per un futuro migliore è
stato gettato... questa volta fra la pacciamatura di paglia, il profumo
delle erbe aromatiche, il blu dei fiordalisi appena sbocciati, ...
Partecipazione al 4 festival dell'informazione indipendente
Sabato 22 giugno dalle 14.30 alle 17.30 al Festival dell'Informazione indipendente sarà aperta la
un laboratorio dove s’impara a conoscere i prodotti delle multinazionali, del commercio equo e solidale e dell’agricoltura biologica e dove s’impara a boicottare i prodotti di imprese che hanno comportanti dannosi verso i lavoratori, soprattutto del sud del mondo, verso l’ambiente e verso i popoli della terra.
BOICOTTEGA-S
un laboratorio dove s’impara a conoscere i prodotti delle multinazionali, del commercio equo e solidale e dell’agricoltura biologica e dove s’impara a boicottare i prodotti di imprese che hanno comportanti dannosi verso i lavoratori, soprattutto del sud del mondo, verso l’ambiente e verso i popoli della terra.
20 giugno un aquilone alla giornata mondiale del rifugiato
Domani 20 giugno alcuni gasisti tenteranno di far volare l'aquilone della solidarietà alla giornata del rifugiato 2013 ad Arco piazzale Segantini ad ore 16.00.
Durante le 2 ore di laboratorio aiuteremo i bambini a realizzare il loro aquilone.
....mi dipingevo la faccia e le mani di blu....volare, oh, oh...cantare oh oh oh....
incontro mensile 7 giugno 2013
Naroncol ospiti di Viviane
REFERENZE
In allegato trovate il modello che raccoglie tutti gli indirizzi con i nominativi degli iscritti al nostro gruppo, nonché le referenze che molti hanno da gestire. Restano molti spazi vuoti, precisamente 21 gasisti non hanno alcuna referenza, mentre alcuni ne hanno anche troppe. Sareste pregati di riflettere sulla questione , chiediamo collaborazione e condivisione. Inviateci la vostra disponibilità . Nell'occasione Piergiorgio dichiara che prenderà la referenza di Libera Terra. Grazie
domenica 5 maggio 2013
MaiSenzaMais

giovedì 2 maggio 2013
Es-senza l'evento del GasGos in collaborazione con il Comune di Nago Torbole
Nel mese di maggio, nella suggestiva cornice del Forte di Nago, si è svolta l’evento Es-senza: la rassegna cinematografica, incontri e dibattiti, organizzata dal Gruppo d'Acquisto Solidale GasGos di Arco, patrocinata dal comune di Nago Torbole.
venerdì 12 aprile 2013
Incontro del 5 aprile 2013 Dro
Incontro molto intenso presso la sala
Glicine ex Municipio Dro, molti i punti all’ordine del giorno,
molte le presenze attente:
nessuno ha fatto foto all'incontro, ma le idee non si possono fotografare!
Il Gas partecipa al progetto Scuola a Impatto Zero
Il GAS (Manuela) ha partecipato attivamente al progetto Scuola a Impatto 0 promosso dall'ass. Oplà attraverso il Piano Giovani della comunità di Valle.
Il sunto del progetto::
Impatto 0 : scuola di pratiche sostenibili;
Destinatari: 2 classi scuole secondarie o superiori;
![]() |
eccoci alla festa finale del 20 marzo 2013 con i nostri Chiodini in bella mostra! |
Il sunto del progetto::
Impatto 0 : scuola di pratiche sostenibili;
Destinatari: 2 classi scuole secondarie o superiori;
lunedì 4 marzo 2013
GASYOGA
giovedì 7 marzo inizia il nostro corso yoga. Viviane si è resa disponibile a farci un corsetto per rilassarci e centrarci un pochettino.
Incontro mensile del 1 marzo 2013
Ospiti della sala comunale presso l'ex municipio di Dro, ci siamo ritrovati in un bel numero di gasisti, tra cui due nuovi amici: Elena e Federico.
Prima del momento ufficiale, un gruppo di mamme con i loro cuccioli hanno fatto visita alla vicina azienda di Marta salutando i nuovi capretti nati,
mercoledì 13 febbraio 2013
Io voto M'Illumino di meno 2013 - partecipazione in Rocca
ven 15 feb MUSEO DELLA ROCCA DI RIVA DEL GARDA ore 18.00
INGRESSO LIBERO
ORE 18.00
sportello GAS GOS
info sul gruppo di acquisto solidale
e questionario sul risparmio energetico
a seguire
ESERCIZI DI STILE > SPETTACOLO TEATRALE liberamente tratto da Queneau a cura degli attori della scuola METROART di riva del Garda
musica LIVE con PAUSA MERLOT - UNPLUGGED
LIGHT BOX SAND PAINTING
magiche animazioni a basso impatto energetico per bambini
a cura di Nadia Ischia
Evento a cura di COMPAGNIA DELLE NUVOLE
in collaborazione con
MAG museo alto garda
Comune di Riva del Garda
AGS Alto Garda Servizi
GAS GOS Bolognano d'Arco TN
a seguire
Buffet a KM. 0
e orzotto vegetariano a cura dal GAS GOS di Bolognano
_______________
riscontro dell'evento sabato 2 febbraio 2013
Incontro del primo febbraio. Cantina F.lli Pisoni
L'incontro era fissato all'imbrunire nella sala degustazione della cantina F.lli Pisoni di Marco e Stefano (che non sono fratelli ma cugini). E' sempre una sorpresa vedere arrivare i gasisti: non si sa mai quanti siamo, se ci sono o meno molti bambini, se ci sono facce nuove, se ci sono abbastanza sedie, se si riuscirà a dar spazio a tutti, se tutti trarranno qualcosa dalla serata....... è così inutile proccuparsi. Erica all'organizzazione è arrivata con il pandino strabordante di cibo, attrezzatura e detersivi, Barbara che voleva occuparsi dei bambini e rimasta senza compito, ma da buona marchigiana si è calata in altro ruolo. Molti, molti i visi nuovi, molti i visi rugosi conosciuti.
Marco Pisoni ci ha presentato l'azienda con un filmato romantico d'altri tempi e poi ci ha raccontatto la bella storia del Vino Santo della Valle dei Laghi da poco diventato Presidio Slow Food grazie al desiderio e determinazione di sole 5 aziende locali, che credono nelle tradizioni e soprattutto, dico io, nel loro territorio. Sono solo 3 i vini che fanno parte dei presidi.

Marco Pisoni ci ha presentato l'azienda con un filmato romantico d'altri tempi e poi ci ha raccontatto la bella storia del Vino Santo della Valle dei Laghi da poco diventato Presidio Slow Food grazie al desiderio e determinazione di sole 5 aziende locali, che credono nelle tradizioni e soprattutto, dico io, nel loro territorio. Sono solo 3 i vini che fanno parte dei presidi.

domenica 6 gennaio 2013
INCONTRO GAS 4 GENNAIO 2013 CENTRO SOCIALE PERNONE VARONE
Teresa e Viviane hanno collaborato
nell’organizzare l’incontro, reperire la sala e redigere un
ordine del giorno. Sono state bravissime!
Non c’erano molti gasisti
all’incontro ma il momento è stato piacevole e la discussione
partecipata.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Si è parlato inizialmente di
detersivi. Erica e Francesca hanno cercato di paragonare i
detersivi per lavatrici di Officina Naturae Bioermi, ed hanno riscontrato
una capacità detergente simile.
Erica con detersivi Bioermi utilizza 4
cucchiai da cucina di detersivo , Grazia che utilizza detersivo sfuso
coop utilizza 22 cucchiai !
Se il prezzo del detersivo Coop è
basso ( 1.20 al litro ) la quantità che viene utilizzata , con
risultati discutibili è molto alta. In pratica i prezzi così si
equivalgono.
Per quanto riguarda i detersivi
Bioermi, Erica è disponibili a trattarli, ordinarli e ritirarli,
sono taniche da 25 litri al costo di 4.28 al litro per quanto
riguarda il detersivo per lavatrice, mentre per il detersivo piatti €
2,81.
Questo detersivo risulta più
concentrato anche di quelli dell’Officina Natura.
DECISIONI
I presenti propongono un acquisto di prova, al prossimo incontro
Erica porterà le due taniche, i gasisti interessati dovranno munirsi
di un contenitore , in modo da dividerci il prodotto , poi ognuno di
noi lo proverà e quindi si farà il punto della situazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)