con i sacchettini pronti:
Il Gruppo di Acquisto Solidale GasGos opera nel Basso Sarca. Ci si incontra una volta al mese, la dimensione dell'incontro vuole essere molto conviviale. Questo blog è il riassunto delle nostre attività e dei nostri incontri.
lunedì 8 dicembre 2014
mercoledì 26 novembre 2014
Farina Valle dei Laghi: pronti per impastare!
Eccoci di ritorno dalla visita al panificio Tecchioli.
Il mulino stava macinando,i chicchi scivolavano nella macina a pietra i setacci separavano e i sacchi accoglievano la farina, fresca e pronta.
Ecco il lotto della nostra farina, per la tracciabilità del prodotto. Grano san Pastore come quello che abbiamo seminato e che sta crescendo a Pergolese.
Teresa e Manuela
lunedì 3 novembre 2014
Un fagiolo a nolo. Cena di fine progetto
La gioiosa cena di pasta e fagioli (per metà autoprodotti e per metà di Sabrina) e cibi gasisti per onorare il nostro progetto “Un fagiolo a nolo”. Un progetto che più che un impegno fisico, ci ha messo alla prova emozionalmente.
Gli amici della Pimpinella hanno preparato per noi una bella presentazione che sottolinea l’urgenza di salvare il mondo attraverso piccoli gesto di dono, gratuità e custodia responsabile, con il denominatore di una base scientifica e sistematica. Erica ci accompagna con la sua fiaba sul nostro progetto ed un sorriso un po’ velato sulle note del clarinetto della Giulia.
Stefano ospitale caloroso padrone di casa, amico sincero. Al tavolo i custodi locali dei semi, che si sono presi questo impegno per le future generazioni.
Questi siamo noi, un noi che diventa sempre più un contagiarsi, inclusivo e sereno.
vai alla fiaba
vai alla presentazione ass. Pimpinella
Se coltivate sogni...seminate insieme
25 ottobre 2014. L'amore per la terra... il futuro che ci chiama... questa l'ispirazione che guida la concretezza di un gesto, una mano aperta ...tante mani aperte lasciano cadere piccoli semi di grano San Pastore (eh sì, il protagonista è lui, con il suo nome e la sua storia) perché la fecondità della terra li accolga.
Contadini improvvisati i più, anche bambini... un contadino radicato alla terra li accompagna in questa avventura, nuova anche per lui; con noi la cavalla Lisa che paziente ricopre il solco con l'erpice.
Rubo le parole ad un contadino e poeta innamorato, Gino Girolomoni, per continuare a coltivare il sogno.
“ Il nostro aratro ha modi gentili:muove la terra in superficie, così il seme trova una piccola conca su sui appoggiarsi, come un nido. Poi tocca alla pioggia impastare, alla neve proteggere. E tocca a noi non insistere: in una terra sana, la pianta crescerà da sola. Il tempo della raccolta lo indica il sole quando dà alla spiga il suo colore. Il modo di macinare , invece lo scegliamo noi. E siccome pensiamo che il chicco contenga tutto e non debba perdere niente, lo maciniamo in un mulino a pietra, dove si trasforma in farina ma mantiene le sue proprietà. Questa è la storia del nostro grano”
domenica 31 agosto 2014
Serata Un Gas sottovetro 28 agosto 2014
Piacevole serata quelal delel conserve con lo chef Claudio (papà di Lorenzo), spuntini, idee, gasgrembial...
le foto serata 28 agosto 2014
le foto serata 28 agosto 2014
mercoledì 13 agosto 2014
mercoledì 30 luglio 2014
2' biogita da Dro alle Bene e visita azienda Amaltea
Ecco le foto della 2' passeggiata A passi Leggeri organizzata con AbilMente all'interno del progetto Maniflu della Rete delel Riserve. Percorso su Strade Maestre con il naturalista Cavagna. Merenda e laboratorio bambini presso l'azienda agricola Amaltea, con la nostra Marta, stanca ma felice. Visita esclusiva alla chiesetta di S.Abbondio.
lunedì 2 giugno 2014
1' biogita 2014 Da Dro a Pietramurata e visita all'azienda Pedrotti
Domenica 1 giugno prima biogita organizzata in collaborazione con l'associazione Crozolam, con il patrocinio dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Dro, all'interno delle proposte Maniflu della Rete delel Riserva Basso Sarca.
le immagini:
le immagini:
martedì 13 maggio 2014
Un fagiolo a nolo
La rivoluzione con il cibo:
sabato 17 maggio il nostro gruppo, insieme all'associazione la Pimpinella per la difesa della biodiversità, su un campo messo a disposizione dalla Cantina F.lli Pisoni ,
metterà a dimora 40 varietà di vecchi fagioli locali per garantirne la sopravvivenza e per produrre il seme per nuove coltivazioni.
Con l'occasione celebreremo lo slowfooday.
Gli amici della Pimpinella
Alcune foto:
lunedì 12 maggio 2014
Foto del 5° Festival dell'informazione indipendente
Al Festival dell'informazione indipendente 2014 al Parco del Rockmaster - Arco, io e Walter eravamo impegnati con l'associazione Lostessocielo, ma un saluto al Gas l'abbiamo fatto.
Avevamo con noi la digitalina per fissare qualche ricordo, ma abbiamo scattato poco (e soprattutto abbiamo perso lo scatto perfetto: il bellissimo cane Athena che girava per il festival con la bandierina "info gas" aiutando i gasisti bipedi! Almeno potete rivedere un paio di volti noti e alcuni ospiti presenti al festival.
Sabato 10 maggio 2014
sabato 10 maggio 2014
I giorni dell'informazione
il GasGos partecipa al V Festival dell'informazione indipendente che si tiene ad Arco dal 9 al 10 maggio. Scopo della partecipazione è quello di diffondere la cultura gasista portando dati, metodi, opportunità.
Ma altri eventi portano stimoli in questi giorni, sul territorio: la Skonsumofesta di Bolzano, della quale abbiamo adottato una nuova pasta madre, e Slow Food che tra università e Palacongressi si relaziona con l'esterno e con il suo interno. Goccioline gasiste sono state qua e là.
I racconti
Ma altri eventi portano stimoli in questi giorni, sul territorio: la Skonsumofesta di Bolzano, della quale abbiamo adottato una nuova pasta madre, e Slow Food che tra università e Palacongressi si relaziona con l'esterno e con il suo interno. Goccioline gasiste sono state qua e là.
I racconti
giovedì 8 maggio 2014
Incontro di maggio.
L'incontro di maggio è fisato per venerdì 9 ad ore 20.30 sala Bolego a Ceniga.
E' previsto un lavoro di gruppo. Vi aspettiamo
...e dopo l'incontro....
martedì 6 maggio 2014
Foto - 1' maggio - visita al produttore azienda agricola Rossi Paolo ed Alberto
Dopo il bel racconto di Erica & Co ecco le foto che vi
avevo promesso. Sono tantine, ma... cari miei gasisti, siete tutti
troppo belli e i momenti troppo preziosi per perderne qualcuno, quindi selezionare meno foto era un lavoro impossibile!
lunedì 5 maggio 2014
1' maggio - visita al produttore azienda agricola Rossi Paolo ed Alberto
Il primo maggio ci ha deliziato con un inaspettato sole nel cielo.
E' così che la nostra gita è partita per la conoscenza in toto della realtà dell'azienda agricola "maso Rossi" nostro fornitore di mele-pere-noci e qualche altro frutto.
Il maso non è stato facile da trovare, nessuna segnaletica lungo il percorso con una strada un po' asfaltata ed un po' no, ma la tecnologia in questi casi aiuta.
Arrivati al maso i signori Rossi ci hanno accolto con una bella stretta di mano, un bicchiere di succo di pera o mela offerto è bastato per farci partire per la passeggiata tra il frutteto.
L'azienda ha i suoi terreni che confinano con il bosco nel versante nord-ovest, nel versante est finiscono dove inizia la ghiaia del lago mentre nel lato sud coltivano 20 metri di frutteto ( la frutta raccolta viene venduta come convenzionale) per "isolare" il proprio territorio dalla coltivazione intensiva e classica della valle.
Per irrigare viene usata acqua piovana convogliata in una vasca apposita.
Il sig. Rossi, che con una vissuta canottiera di lana e bretelle rosse ci ha raccontato che negli anni '70 aveva un tarlo che lo rendeva insoddisfatto….più lavorava le mele e meno le mele erano buone.
Nel 1982 con una parte di frutteto ha incominciato a lavorarlo in maniera biologica.
Le motivazioni le ha presto espresse:
- voglia di non mettere a rischio la salute di chi lavorava i terreni
- un mercato che comunque richiedeva il bio
- la soddisfazione di vedere gente che faceva molta strada per comperare mele in apparenza brutte.
In poco tempo il tarlo sparì e la convinzione che quella era la strada da seguire si fece forte.
Si pensi che i terreni furono coltivati tutti in maniera biologica ancora prima del '92 data che la comunità europea stilò le normative, certificata da ICEA, e che trova come canali di vendita i GAS, i mercati contadini, i ristoranti macrobiotici, negozi bio.
Le varietà di mela e pera sono veramente molte, coltivarle significa sostenere le diversità di varietà che rischiano l'estinzione, recuperare la storia, la cultura del nostro territorio, opportunità per noi di gustare frutti diversi seppur uguali.
In questa occasione troviamo meno importante descrivere l'armonia e la gioia del bel gruppo che c'era,
ma invece crediamo sia necessario sottolineare la veracità e la serietà di questo angolo di paradiso tutto vero tutto sano.
Dopo il picnic del pranzo siamo partiti per la busa….ma il sole era ancora alto in cielo e la voglia di stare ancora un po' insieme non era finita, quindi tappa da Pisoni per degustare il suo vino e fare una merenda ancora gasata.
Grazie Piera ed Alberto Rossi che senza demagogia trovate consensi di persone vere e motivate come voi.
Erica e company
martedì 15 aprile 2014
Visita alla Coop. Al Ponte 5 aprile 2014
sabato mattina, in tre entusiaste gasiste siamo partite alla volta di Schio per il ritiro delle merce ordinata e per conoscere la realtà cooperativa che avevamo contattato due anno or sono a Trento a fa la cosa giusta. Sotto la pioggerellina fina fina che potrebbe rattristare anche cuori indomabili, siamo arrivate nella zona industriale di Schio, sede della coop, ed abbiamo trovato..... gente vera.
mercoledì 2 aprile 2014
L'incontro di aprile
l'incontro mensile del gruppo GASGOS si terrà venerdì 4 aprile ore 18.30 presso la solita sala di Ceniga:
- Farine "Mulino Rosso": questo produttore rispecchia ancora i principi del GAS?
-
Vademecum gestione sala per incontri GAS: programmazione dei prossimi
incontri ed individuazione delle persone che li organizzeranno.
- "Quale bellezza salverà il GAS?" La bellezza del GAS e la responsabilità degli iscritti. Cosa abbiamo costruito fino ad oggi? Il GAS non è un sistema di "acquisto on-line".
- Cena condivisa
Progetto MaissenzaMais alla polenta finale
domenica 23 marzo 2014
giovedì 6 marzo 2014
sabato 1 marzo 2014
Visita dalla Marta
Come ogni anno, all'arrivo dei nuovi nati, ci organizziamo per andare a far visita all'allevamento di Marta, azienda Agricola Amaltea a Dro: mamme, papà e bimbui gioiosi.
mercoledì 19 febbraio 2014
sabato 15 febbraio 2014
incontro di febbraio
Sottolineando l'importanza dell'appuntamento e del momento relazionale, volevamo proporre un incontro serale per
con un unico punto all'ordine del giorno:
per le Varie ed Eventuali c'è sempre un posto.
giovedì 20 febbraio ad ore 20.00 sala di Ceniga
piano sotto
con un unico punto all'ordine del giorno:
I NOSTRI PRODUTTORI: approfondimenti, revisione scadenze, raccolta info e ....degustazione
per le Varie ed Eventuali c'è sempre un posto.
Non è previsto il momento laboratoriale per i bambini,
scusateci con loro, saranno i benvenuti ma abbiamo a disposizione una
sola sala: quella al piano di sotto.
E' invece previsto il
solito momento stuzzicante del buffet, con l'indicazione di segnare
sulla lavagna predisposta, i cibi realizzati con prodotti Gas.
mercoledì 12 febbraio 2014
Buon anno Gas: incontro di gennaio
incontro intenso di buoni propositi, progetti, idee....condotto da Grazia e Viviane ecco il resoconto di quanto ci siamo raccontati:
RACCONTARSI, RI-LEGGERSI
Tanti auguri Gas: incontro di dicembre
Resoconto incontro venerdi 6 dicembre.
Con un baule pieno di scialli, cappelli, borse, occhiali da sole e un bioaperitivo scioglianime e' iniziata la serata.
Iscriviti a:
Post (Atom)